Dott.ssa Michela Elisa Dall’Olio

Chi Sono

Psicologa psicoterapeuta, Consulente in Psicologia giuridica “psicopatologia e neuropsicologia forense” e Sessuologia clinica

Sono una Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (nr. 5497, sezione A). Ho una formazione ampia che spazia attraverso vari approcci clinici e relative prassi. Ciò mi permette di inquadrare meglio le problematiche e i disagi vissuti dalla persona.  Ritengo fondamentale per un terapeuta l’acquisizione di più competenze poiché plurime sono le difficoltà e i disagi che ciascuno di noi deve affrontare nel corso della propria esistenza. 
Mi sono specializzata in Psicoterapia presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova e laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova.
Ho frequentato la scuola di Sessuologia Clinica presso la Scuola di Sessuologia Clinica del Centro Clinico Crocetta a Torino ed il Master in Psicopatologia e Neuropsicologia forense presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova.
Ho conseguito il diploma di alta formazione in psicologia oncologica secondo il modello Mente-Corpo presso l’ospedale Bellaria e mi occupo di sintomi di ansia, depressione e gestione della sofferenza emotiva in pazienti oncologici, anche attraverso l’uso della Mindfullness e delle Tecniche di rilassamento profondo.
Svolgo anche riabilitazione e stimolazione cognitiva per pazienti con patologie neurodegenerative con lo scopo di riattivare/stimolare le competenze residue e rallentare la perdita funzionale delle abilità cognitive.

Pratico attività in libera professione di Psicoterapia, Consulenza e Sostegno Psicologico individuale, per la coppia, per la famiglia e per l’infanzia presso il mio studio privato. 

Tra le diverse aree di intervento di cui mi occupo ci sono i disturbi di ansia, depressione, attacco di panico, dipendenza affettiva e il sostegno alla genitorialità
Mi occupo delle problematiche inerenti l’identità personale quali autostima, relazioni interpersonali, supporto a momenti di difficoltà ed elaborazione del lutto. Mi occupo anche delle Interazioni e delle Relazioni e delle relative problematiche inerenti al rapporto di coppia, al rapporto genitori-figli: svolgo supporto alla genitorialità per le famiglie, singoli genitori e genitori separati.

Dal 2011 collaboro con avvocati e associazioni in materia di separazione e divorzio e applicazione della bigenitorialità. Collaboro attualmente con associazioni di Bologna a sostegno della bigenitorialità e organizzo attività di sostegno a gruppi di parola per genitori separati e laboratori per la gestione dei conflitti coniugali.

Sono consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale di Bologna (CTU) e svolgo attività di CTP in casi di separazione e divorzio e in materia di danno alla persona.

Svolgo valutazioni psicodiagnostiche e perizie in materia di danno alla persona (danno biologico di natura psichica; esistenziale, morale, da lutto, da mobbing, da incidente, estetico e medico).

Svolgo consulenze e percorsi di sostegno e terapia sul disagio adolescenziale (difficoltà scolastiche, autostima, difficoltà relazionali).

Svolgo consulenze sul disagio infantile inerente alcune aree quali l’alimentazione (rifiuto, selettività, abbuffate, anoressia nervosa), pianto inconsolabile, difficoltà di addormentamento e del sonno, paura del buio e/o delle malattie; isolamento, ritiro sociale, prepotenza, deficit di attenzione e iperattività, problematiche di comportamento (mutismo, aggressività, comportamenti provocatori e oppositivi, eccessive reazioni di rabbia, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare la frustrazione, difficoltà a separarsi dai genitori).
Sono esperta delle problematiche relative alla famiglia adottiva e al bambino adottato.
In tali ambiti spesso mi avvalgo della collaborazione di Psicomotricisti Relazionali (ANPRI) poiché “attraverso il gioco psicomotorio il bambino racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future, ciò permette di osservare come avviene la sua crescita, di interagire correttamente con lui per favorirla e di comprendere precocemente eventuali disarmonie, aiutandolo a superarle più facilmente” (Fonte IIPR).

Formazione professionale e Esperienze

Percorso di Studio e Formazione professionale

  • Anno 2006: Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, magistrale (vecchio ordinamento). Conseguita presso Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia
  • Anno 2009-2010 Corso di perfezionamento in Psicologia Giuridica. Centro Clinico Psicopraxis, Padova.
    Anno 2009-2010
    Corso di perfezionamento in Psicologia Oncologica secondo il modello Mente-Corpo. Ospedale Bellaria di Bologna.
  • Anno 2011 Specializzazione in Psicoterapia Interattivo - Cognitiva (Scuola di Psicoterapia Interattivo-cognitiva Psicopraxis, Padova).
  • Anno 2014 Specializzazione In Sessuologia Clinica. Centro Clinico Crocetta, Torino.
    Anno 2015
    Master di II livello in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense. Università degli Studi di Padova, Dipartimento Psicologia Generale.

Esperienze lavorative

Docenze

  • Anno 2008-2013:
    Formazione sanitaria a medici e infermieri. Società di Formazione “Format” di S. Telloi (Ferrara-Trento) per Ospedale San Camillo (TN)
  • Anno 2019-2010:
    Docenza in materia di Psicologia delle Tossicodipendenze
    per il corso di formazione in tema di promozione del benessere e contrasto del consumo di sostanze psicotrope in favore di adolescenti e giovani adulti rivolto agli operatori del Progetto Giovani della Comunità Montana Appennino Modena Est, del Consultorio Familiare e del SDP dell’Area Sud Ausl Settore Prevenzione e Formazione, dell’Area Minori ASP Vignola e delle Politiche Giovanili Unione Terre di Castelli.
  • Anno 2019-2010:
    Docenza
    in ambito psicologico nel “Corso di Psicologia Giuridica” presso “Psicopraxis”, Padova
    (Valutazione competenze genitoriali, idoneità genitoriale, analisi di casi)
  • Anno 2019-2020
    Formazione e sostegno psicologico Gruppi di Parola per Genitori separati in tema di separazione e gestione dei figli secondo l’ottica della bigenitorialità; Associazione “Genitori Sottratti” (gruppo Clibrì), Bologna.

Attività Clinica e Psicoterapia

  • Anno 2008-2013:
    Formazione sanitaria a medici e infermieri. Società di Formazione “Format” di S. Telloi (Ferrara-Trento) per Ospedale San Camillo (TN)
  • Anno 2019-2010:
    Docenza in materia di Psicologia delle Tossicodipendenze
    per il corso di formazione in tema di promozione del benessere e contrasto del consumo di sostanze psicotrope in favore di adolescenti e giovani adulti rivolto agli operatori del Progetto Giovani della Comunità Montana Appennino Modena Est, del Consultorio Familiare e del SDP dell’Area Sud Ausl Settore Prevenzione e Formazione, dell’Area Minori ASP Vignola e delle Politiche Giovanili Unione Terre di Castelli.
  • Anno 2019-2010:
    Docenza
    in ambito psicologico nel “Corso di Psicologia Giuridica” presso “Psicopraxis”, Padova
    (Valutazione competenze genitoriali, idoneità genitoriale, analisi di casi)
  • Anno 2019-2020
    Formazione e sostegno psicologico Gruppi di Parola per Genitori separati in tema di separazione e gestione dei figli secondo l’ottica della bigenitorialità; Associazione “Genitori Sottratti” (gruppo Clibrì), Bologna.

Attività psicologia giuridica

2016: Iscritta all’albo CTU del Tribunale di Bologna (R.G. n. 1748) sez. Civile e Penale
Dal 2008 al OGGI:

  • Svolge attualmente Attività di Consulente Tecnico di Parte in CTU per separazioni e divorzi in alcune città Italiane, prevalentemente a Bologna. Occasionalmente a Verona, Trento, Venezia, Milano, Savona, Genova, Sarzana, Ancona.
  • Svolge attualmente attività di CTP per Valutazione del danno biologico di natura psichica ed esistenziale in sede civile. Attività di CTP per valutazione danno da mobbing in sede civile. Attività di CTP in sede penale in tema di abuso su minore e falso abuso.
  • Attività di Consulenza presso il proprio studio privato di Bologna in tema di: sostegno alla genitorialità, valutazione capacità e idoneità genitoriale, valutazione danno alla persona per abusi sessuali e maltrattamenti in famiglia, valutazione danno da mobbing, danno da lutto, valutazione danno biologico di natura psichica.

Attivita’ psicologia scolastica

  • A.S. 2008-2009
    Ha svolto attività di formazione per insegnanti, genitori, laboratori alunni in tema di prevenzione al maltrattamento e all’abuso minorile presso Istituto Comprensivo di Trichiana (BL)
  • Dal 2010-2016
    Ha svolto attività in Psicologia Scolastica presso Istituto comprensivo Scuola Sacra Famiglia (VR), Località Brenzone in qualità di Referente dello Sportello di Ascolto per alunni, genitori e Insegnanti.
    L’attività principale riguardava il Sostegno psicologico e psicoterapia bambini e adolescenti; Ha svolto Formazione docenti in tema di gestione del conflitto e gestione della classe difficile e non; formazione docenti in tema di comunicazione efficace per la gestione della classe e in particolare con l’alunno “difficile”.

Ha svolto Laboratori alunni in tema di Sicurezza, Legalità, Affettività, Prevenzione abuso e maltrattamento, cyber bullismo.

Convegni in qualità di relatore

  • 2015:  Incontro Medici-Pazienti malattie croniche (CHRON) Associazione Amici Onlus e Azienda Ulss 21 Legnago (VR)
  • 2009: “La Violenza e l’abuso su minore”, Trichiana (BL), Associazione Dafne
Info e Privacy

P.I. 02904551203

Ordine degli Psicologi Emilia Romagna n.5497 sezione A e B, a decorrere dal 2008
Laurea quinquennale magistrale (vecchio ordinamento) in "Psicologia clinica e di Comunità"

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

© 2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Michela Elisa Dall’Olio
© 2021. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.