Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo sperimentato ansia, una leggera o intensa agitazione nei confronti di un avvenimento come un test, un esame o un colloquio di lavoro. In determinati contesti e situazioni è consueto sperimentare tali sensazioni. In certe situazioni e condizioni l’ansia può però amplificarsi e divenire ingestibile o incontenibile al punto da invalidare e limitare fortemente le proprie azioni e la quotidianità.
Ci sono vari gradi e vari modi in cui l’ansia può divenire invalidante al punto da limitare la libera espressione di sé in vari contesti: in pubblico, a scuola, nelle relazioni lavorative, sociali e affettive.
A volte l’ansia, usata inconsapevolmente come soluzione a un disagio, diventa il problema principale della persona: la soluzione che diventa il problema.
La strada per uscirne e per affrontare il disagio esiste ed è lastricata dalle risorse e dalle competenze che la persona ha e che può costruire con l’aiuto di un professionista. Ti va di provarci?
Gli attacchi di panico sono episodi durante i quali, chi ne soffre, è in preda a una forte ansia e paura molto intensa, senza un apparente pericolo.
Gli attacchi di panico sono stati di ansia acutissima, che insorgono per lo più inaspettatamente e che portano a provare sensazione di morte imminente, perdita del controllo o paura di impazzire. Durante gli attacchi sono presenti numerosi sintomi fisici che allarmano la persona, come fatica a respirare con senso di oppressione toracica, dolore al petto, tachicardia e vertigini.
Gli attacchi di panico variano tra loro sia per intensità, che per gravità. Possono avere una frequenza moderata e presentarsi, ad esempio, una volta alla settimana per mesi, oppure essere più frequenti (anche uno al giorno) ma presentarsi per settimane e poi non ricomparire per lunghi periodi di tempo.
E’ possibile operare un cambiamento significativo attraverso una psicoterapia dapprima centrata sul sintomo e successivamente centrata sulla persona e su ciò che ha promosso il sintomo.
P.I. 02904551203
Ordine degli Psicologi Emilia Romagna n.5497 sezione A e B, a decorrere dal 2008
Laurea quinquennale magistrale (vecchio ordinamento) in "Psicologia clinica e di Comunità"
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Michela Elisa Dall’Olio
© 2021. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.